top of page
Immagine del redattoreGirolamo Invelito

Volume, Intensità e Recupero nel CrossFit Competitivo: La Guida per Massimizzare le Tue Performance

Il CrossFit è uno sport unico, che combina forza, resistenza e tecnica in un mix altamente impegnativo. Ma con questa complessità arrivano anche grandi sfide: come bilanciare volume, intensità e recupero per ottimizzare le prestazioni?


Se sei un atleta competitivo, sai quanto sia importante trovare il giusto equilibrio. Eppure, molti si perdono lungo la strada, finendo con il sovraccaricarsi o, al contrario, allenandosi troppo poco rispetto a ciò che richiede il loro livello.


Questo articolo è la guida definitiva per aiutarti a riconoscere i segnali di un volume eccessivo, pianificare la tua bassa stagione e capire cosa serve per avanzare da intermedio a RX o Elite.


Quando il Volume è Troppo?

Uno dei problemi principali per gli atleti CrossFit è sapere quando il volume di allenamento diventa eccessivo. Aumentare il volume può essere utile, ma solo fino a un certo punto. Superare i limiti può portare a infortuni, stanchezza cronica e stagnazione nei progressi.


Come identificare un volume eccessivo

Ecco alcuni segnali chiave che indicano che il volume è troppo alto:

  1. Dolore muscolare persistente: Un po’ di indolenzimento è normale, soprattutto dopo workout intensi o movimenti poco praticati. Ma se sei dolorante costantemente, è un segnale che stai sovraccaricando troppo il corpo.

  2. Dolore articolare: Dolori a spalle, ginocchia o schiena richiedono attenzione immediata. A differenza del dolore muscolare, il dolore articolare può essere un segno di problemi più seri.

  3. Affaticamento generale: Se ti senti sempre stanco e non riesci a recuperare energia, probabilmente stai esagerando con il volume o l’intensità.

  4. Mancanza di progressi: Nonostante l’impegno, le tue performance rimangono stabili o peggiorano.

Nota: Nel CrossFit competitivo, il volume ideale dovrebbe essere leggermente superiore a quello richiesto in gara (circa il 10-15% in più), ma mai eccessivo.

Il Ruolo del Feedback dell’Atleta

Una programmazione efficace richiede ascolto.


Il feedback dell’atleta è uno degli strumenti più importanti per adattare il volume e l’intensità dell’allenamento. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra due tipi di dolore:

Soreness vs Joint Pain

  • Dolore muscolare (Soreness): È accettabile e normale, soprattutto dopo movimenti impegnativi o non praticati da tempo. Ad esempio, i chest-to-bar possono causare dolore ai bicipiti se non sono stati eseguiti di recente.

  • Dolore articolare (Joint Pain): Questo è un campanello d’allarme. Se persistente, indica che è necessario ridurre immediatamente il carico o modificare la tecnica.

Un coach esperto deve essere in grado di riconoscere la differenza e intervenire rapidamente per prevenire infortuni.


Gestire la Bassa Stagione: Costruire la Base

La bassa stagione è un periodo importantissimo per gli atleti competitivi. È il momento ideale per concentrarsi su aree fondamentali come il condizionamento di base, la forza e la correzione tecnica, le proprie weakness.

Obiettivi principali nella bassa stagione

  1. Condizionamento di base: Migliorare la capacità aerobica per affrontare al meglio i workout ad alta intensità.

  2. Forza e ipertrofia: Dopo una stagione di gare, il corpo ha bisogno di ricostruire forza muscolare e resistenza.

  3. Tecnica e posizioni: Questo è il momento perfetto per perfezionare movimenti complessi come la handstand walk o il muscle-up.


Un approccio strutturato

Durante la bassa stagione, riduci il volume dei workout ad alta intensità (metcon) e dedica più tempo a esercizi di forza e lavori tecnici. Ad esempio, se hai difficoltà a mantenere la stabilità sopra la testa durante gli overhead squat, concentrati su movimenti di accesso che ti aiutino a migliorare questa abilità specifica.


Transizioni di Livello: Da Intermedio a RX

Un passaggio chiave per molti atleti è la transizione da intermedio a RX o Elite. Ma cosa serve davvero per compiere questo salto di qualità?

Criteri per passare a RX

  • Padronanza tecnica: Devi essere in grado di eseguire movimenti avanzati come ring muscle-up, handstand push-up e walk , chest-to-bar in modo consistente.

  • Resistenza sotto fatica: Questi movimenti devono essere sostenibili anche in un contesto di workout ad alta intensità.

Strategie per la transizione

  1. Lavoro specifico su abilità mancanti: Se hai difficoltà con i handstand push-up, dedica sessioni settimanali per migliorare forza e tecnica.

  2. Simulazione di workout RX: Prova WOD che includano movimenti RX per testare le tue capacità e identificare i punti deboli.

  3. Test periodici: Valuta regolarmente i tuoi progressi per capire quando sei pronto per competere a un livello più alto.


Quindi come puoi capire strutturare sapientemente questi due parametri in base all'atleta e alla propria categoria è fondamentale per garantire una crescita continua all'atleta. Per questo motivo dovresti seguire dei programmi costruiti ad hoc per ogni categoria. Il volume per un beginner - scaled non sarà sicuramente lo stesso e non avrà gli stessi effeti del volume e l'intensità che deve seguire un atleta già più esperto come un regular- intermediate.

I nostri programmi Performance Accelerator sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni livello di atleta.


Ecco come possono aiutarti:


Performance Accelerator Basic

Ideale per atleti Beginner e Scaled, questo programma si concentra sulla costruzione di basi solide:

  • Progressioni semplici per aumentare la forza e la resistenza.

  • Focus su movimenti fondamentali e miglioramento tecnico.

  • Programmazione adattata per affrontare le prime sfide del CrossFit competitivo.

Perché provarlo? Se sei agli inizi e vuoi costruire una base solida, il Basic è il programma perfetto per iniziare con il piede giusto.

Performance Accelerator Intermediate

Pensato per atleti Regular Intermediate che vogliono passare al livello Elite, il programma si concentra su:

  • Incremento della forza massimale, la potenza e la resistenza.

  • Progressioni tecniche avanzate per movimenti olimpici e ginnici.

  • Preparazione mirata per competizioni italiane invernali ed estive.

Perché provarlo? Se stai cercando di fare il salto di qualità, l’Intermediate ti dà gli strumenti necessari per avanzare.

Performance Accelerator Advanced

Un programma completamente personalizzato, adatto a tutti i livelli, dagli Intermediate agli Elite:

  • Analisi approfondita basata sui tuoi test.

  • Programmazione su misura per i tuoi obiettivi competitivi.

  • Adattamenti costanti in base ai progressi e al feedback.

Perché provarlo? Con l’Advanced, ogni aspetto del tuo allenamento è progettato su misura per massimizzare i risultati.

Offerta Black Friday: Sconti e Prova Gratuita

Quest’anno, con il Black Friday, hai un’opportunità unica per trasformare il tuo allenamento.

  • Sconto esclusivo su tutti i programmi Performance Accelerator.

  • Una settimana di prova gratuita per i programmi Basic e Intermediate.

Non aspettare oltre. Approfitta di questa offerta speciale per iniziare il tuo percorso verso il successo.

Conclusione

Bilanciare volume, intensità e recupero è la chiave per il successo nel CrossFit competitivo. Ma senza una programmazione mirata e adattata al tuo livello, rischi di sprecare tempo ed energie.

Con i programmi Performance Accelerator hai accesso a soluzioni personalizzate che rispondono alle tue esigenze specifiche.


Approfitta dell’offerta Black Friday e inizia oggi il tuo percorso verso il prossimo livello.


L' offerta scade l'8 dicembre, scopri i programmi


Programmazione crossfit competitor Beginner scaled



Propgrammazione crossfit regular, intermediate, Rx

Comments


bottom of page