top of page

Il fattore nascosto che limita il tuo SNATCH

Immagine del redattore: Girolamo InvelitoGirolamo Invelito

Aggiornamento: 28 feb


snatch

Tutti parlano di tecnica nello snatch.


Se provi ad aprire Instagram durante la giornata compaiono come minimo 4-5 reel dove ti parlano di come devi fare per migliorare il tuo snatch, ti capita mai?


E hanno ragione nel farli: è un movimento complesso che richiede coordinazione, velocità, mobilità e precisione.


Ma ecco quello che pochi considerano: non sempre il problema sta lì.


Ci sono atleti che passano mesi a lavorare sulla tecnica senza fare progressi, semplicemente perché il problema è altrove.


Magari hai un deficit di forza in trazione orizzontale o verticale e non te ne rendi conto. Senza un coach che sappia valutare tutti i dati della tua performance, potresti non arrivarci mai.


Non è una regola fissa: in molti casi la tecnica è davvero il problema, ma ci sono situazioni in cui la vera causa è la mancanza di forza, bilanciamento e stabilità nella tirata e nella gestione del bilanciere con spalle, scapole e dorsali.


Se vuoi scoprire come riconoscere e correggere questi deficit, continua a leggere.


Trazione Orizzontale e Snatch: Il Deficit Invisibile

La trazione orizzontale è la capacità di tirare un carico verso il corpo in un piano parallelo al suolo. È fondamentale nello snatch, ma quasi nessuno la allena in modo specifico. Eppure, se hai un deficit qui, te ne accorgi subito:

  1. Il bilanciere si allontana dal corpo nella tirata

    • Se non hai abbastanza forza nella trazione orizzontale, non riesci a tenere il bilanciere vicino e perdi efficienza.

  2. Il busto cede nella fase iniziale

    • Se la tua schiena non è abbastanza forte, collassi in avanti nel primo pull e la traiettoria del bilanciere diventa imprecisa.

  3. Sei instabile in overhead

    • Dopo la ricezione, il bilanciere oscilla e fatichi a controllarlo. Questo succede perché scapole e dorsali non sono abbastanza forti per stabilizzarlo.


Esercizi per Correggere il Deficit di Trazione Orizzontale

Se hai riconosciuto uno di questi problemi, devi iniziare a inserire questi esercizi nel tuo allenamento:

  • Snatch grip bent-over row: rinforza la tirata specifica per lo snatch.


    Snatch grip bent-over row

  • Seal row: isola la schiena e impedisce compensazioni.


    Seal row

  • Face pull: attiva trapezi inferiori e deltoidi posteriori.


    Face pull

  • Ring row o inverted row: lavora sulla forza scapolare in un angolo simile alla tirata dello snatch.

  • Snatch pulls e high pulls: esercizi specifici per trasferire la forza alla tirata.


Trazione Verticale e Snatch: Un Legame Controintuitivo

La trazione verticale (come pull-up e lat pulldown) non sembra direttamente collegata allo snatch. In realtà, se hai un deficit in questa capacità, potresti avere problemi come:

  1. Difficoltà a mantenere il bilanciere vicino al corpo

    • Dorsali deboli = bilanciere che si allontana.

  2. Scarsa stabilità overhead

    • Se scapole e dorsali non reggono, il bilanciere oscilla e perdi la posizione.

  3. Tirata poco esplosiva

    • Anche se non stai facendo una vera trazione verticale, i muscoli coinvolti sono gli stessi quindi ti conviene iniziare a fare un buon volume dei prossimi esercizi per metter in condizione i muscoli di poter gestire meglio il bilanciere e sbloccare massimali nuovi.


Esercizi per Potenziare la Trazione Verticale

Se la tua tirata è debole, lavora su questi movimenti:

  • Pull-up e chest-to-bar: fondamentali per rinforzare dorsali e scapole (no kipping e butterfly ma solo strict)

    Snatch grip pull-up: specifico per lo snatch.

  • Lat pulldown con presa larga: aiuta a costruire forza nella tirata.

  • Face pull con rope o elastico: migliora la stabilità scapolare.

  • Overhead shrugs: aumenta la capacità di stabilizzazione in overhead.

  • Snatch high pull: aiuta a generare più potenza nella tirata.


 snatch

Integrare il Lavoro di Trazione nel Tuo Programma

Se vuoi vedere miglioramenti reali, devi programmare il lavoro in modo intelligente:

  • Dopo le sessioni di snatch: così trasferisci subito il lavoro alla tecnica.

  • Nei giorni di accessori: per migliorare la forza senza compromettere i sollevamenti principali.

  • Con progressioni precise: aumentare il carico o il volume gradualmente.



Ecco un esempio di ciclo di forza accessorio per lo snatch:

Giorno 1: Trazione Orizzontale

  • Snatch grip bent-over row: 4x8

  • Seal row: 3x10

  • Face pull: 3x12

  • Ring row: 3x10

Giorno 2: Trazione Verticale

  • Snatch grip pull-up: 4x6

  • Lat pulldown presa larga: 3x10

  • Overhead shrugs: 3x12

  • Snatch high pull: 4x5


Conclusione

Se da mesi non migliori nello snatch nonostante tu stia curando ogni dettaglio tecnico, fermati un attimo e fai un’analisi più profonda.


Forse il problema non è la tecnica in sé, ma un deficit di forza in trazione orizzontale o verticale.


Questo è uno di quegli aspetti che pochi valutano, ma che fa la differenza tra un atleta che continua a sbattere contro lo stesso limite e uno che finalmente rompe il plateau e alza numeri seri.


Non lasciare che tutto rimanga così.


Testa la tua forza, analizza i tuoi punti deboli e lavora in modo mirato. Il progresso vero nello snatch non è solo questione di ripetere il gesto: è capire cosa ti sta frenando e risolverlo con intelligenza.


E se vuoi davvero sapere dove sei carente, il primo passo è fare un’analisi completa della tua performance.


Per questo ho creato un sistema di test e che ora sono gratuiti e che ti permettono di individuare i tuoi punti deboli e avere una strategia mirata per superarli.


Fai il test ora e scopri cosa ti sta realmente frenando nello snatch. Ti basta cliccare sotto per iniziare!




Comments


bottom of page