
Quando parliamo di CrossFit e sollevamenti olimpici, ci troviamo spesso di fronte a una scelta cruciale: usare il Touch and Go (TNG) o optare per il Drop and Go (DNG). Ognuna di queste tecniche ha i suoi vantaggi e svantaggi, e sapere quando utilizzarle può fare la differenza nel migliorare le tue performance o nel rallentare i tuoi progressi. Quindi, quale delle due è la migliore per te? Vediamolo insieme.
Touch and Go (TNG): La Tecnica che Non si Ferma Mai
Se ti alleni da un po' in CrossFit, probabilmente hai già usato il Touch and Go. Si tratta di una tecnica in cui si completa una serie di ripetizioni senza fermarsi tra una ripetizione e l'altra. Movimenti come lo snatch, il clean & jerk o il deadlift sono spesso eseguiti con questa metodologia.
Vantaggi del Touch and Go
Efficienza: Quando ci sono molte ripetizioni in gioco, il TNG ti permette di risparmiare tempo, evitando di dover resettare ogni volta.
Sviluppo muscolare: Durante la fase di discesa, il TNG impone un carico eccentrico che stimola maggiormente il sistema nervoso centrale e le fibre muscolari.
Concentrazione alta: Poiché non c’è tempo per distrazioni, resti concentrato sul movimento, riducendo errori di esecuzione.
Svantaggi del Touch and Go
Alta intensità: Con carichi elevati, questa tecnica può portare rapidamente alla fatica, compromettendo la qualità del movimento.
Fatica cardiaca: Il ritmo costante del TNG fa aumentare rapidamente la frequenza cardiaca, rendendolo più difficile da mantenere a lungo.
Drop and Go (DNG): Precisione Senza Fretta
Al contrario del TNG, il Drop and Go ti permette di eseguire una ripetizione alla volta. Esegui una ripetizione, lasci cadere il bilanciere, lo riprendi e procedi con la ripetizione successiva.
Vantaggi del Drop and Go
Carichi pesanti: Con carichi elevati, il DNG è più efficace. Lasciare cadere il bilanciere permette di evitare il carico eccentrico, risparmiando energia.
Maggiore precisione: Tra una ripetizione e l’altra puoi resettare la tua posizione, assicurando che ogni sollevamento sia tecnicamente perfetto.
Svantaggi del Drop and Go
Rallenta il ritmo: Il DNG può essere più lento, il che può rappresentare uno svantaggio in workout dove la velocità è fondamentale.
Movimenti mal gestiti: Se non riesci a controllare il bilanciere quando lo lasci cadere, questo potrebbe rotolare o posizionarsi male, rallentando ulteriormente il ritmo.
Qual è la Tecnica Giusta per Te?
Ora che conosci vantaggi e svantaggi di entrambe le tecniche, è importante capire quando usare una o l'altra.
Quando usare il Touch and Go
In workout ad alta intensità con carichi leggeri o moderati, il TNG è una scelta vincente. Ti permette di mantenere un ritmo elevato e di massimizzare le ripetizioni in un tempo limitato.
Ideale per allenare il sistema cardiovascolare. Se il focus è sulla resistenza muscolare e sulla capacità di lavoro, questa è la tecnica da scegliere.
Quando usare il Drop and Go
Con carichi più pesanti, il DNG è la scelta migliore. Ti permette di mantenere il controllo e prevenire errori tecnici.
Perfetto per l’allenamento della forza. Quando vuoi concentrarti su movimenti complessi e carichi elevati, ti permette di mantenere una qualità ottimale nel movimento.
EMOM e Periodizzazione: Dove si Collocano queste Tecniche?
L'uso dell’EMOM (Every Minute On the Minute) può risultare utile in alcune fasi dell'anno, ma è necessario comprenderne l'applicazione strategica, soprattutto quando si tratta di sollevamenti olimpici. In generale, il TNG e il DNG trovano la loro maggiore applicazione nel periodo in-season e pre-season, quando l'attenzione si sposta verso la sport-specificità e la capacità di lavorare sotto fatica diventa cruciale.
Nel periodo off-season, invece, è consigliabile usare il DNG per affinare la tecnica e sviluppare la forza. Durante la pre-season, puoi iniziare a incorporare l'EMOM, utilizzando il TNG con carichi moderati per abituare il corpo a lavorare con ritmi elevati, ma senza perdere di vista la qualità del movimento.
Conclusione: Bilanciere e Consapevolezza
In sintesi, entrambe le tecniche hanno il loro spazio nell'allenamento di un atleta di CrossFit, ma è essenziale comprendere quando e come utilizzarle. Non basta conoscere la differenza tra il TNG e il DNG, bisogna sapere quando applicarli in base ai tuoi obiettivi. Il vero progresso non dipende solo dalla tua capacità di spingere al limite, ma dalla tua capacità di allenarti in modo intelligente.
Se vuoi capire quale tecnica sia più adatta al tuo livello di esperienza o vuoi scoprire come ottimizzare il tuo allenamento, è il momento di agire. Prenota subito il tuo test atleta gratuito su hangarzeroproject.com e scopri come possiamo portare il tuo CrossFit al livello successivo. Non perdere tempo: fai oggi il primo passo verso i tuoi nuovi PR!
Comments